Radicchio rosso di Chioggia IGP in cucina

Il Radicchio di Chioggia IGP si consuma di preferenza crudo, da solo, in pinzimoinio o in insalate miste; si presta ottimamente alla preparazione di risotti, lasagne, involtini e come contorno grigliato per il suo particolare sapore gradevolmente amarognolo.
Il Radicchio ha proprietà depurative, diuretiche, toniche e lassative; facilita la digestione e la funzione epatica e stimola la secrezione biliare; infine, è ben tollerato da tutti gli stomaci. Quando si acquista, le foglie non devono essere appassite o troppo bagnate: il contenuto vitaminico dipende, infatti, dalla maggiore o minore freschezza. Si differenzia da altri radicchi per il suo contenuto proteico, per la notevole presenza di potassio, fosforo e calcio, mantenendo tuttavia un basso apporto calorico che lo rende preferibile dal punto di vista dietetico.