BIONET – Rete regionale per la conservazione e caratterizzazione della biodiversità di interesse agrario

La caratterizzazione dei prodotti vegetali che utilizziamo risulta essere sempre più importante per il consumatore, sempre più attento sia sotto il profilo nutrizionale-salutistico che quello della sicurezza alimentare. In quest’ottica il progetto BIONET si è impegnato a reperire, coltivare e fornire profili qualitativi dei principali prodotti tipici della Regione Veneto in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova. Sono stati considerati ortaggi di nicchia come il Broccolo Fiolaro di Creazzo, l’asparago Montine, il pomodoro Nasone e il fagiolo Gialet. La produzione di tali orticole, coltivate secondo la tradizione, è stata effettuata tramite il recupero di genotipi presso i produttori locali, monitorata durante il ciclo colturale e individuando le proprietà qualitative a maturazione commerciale. In questo senso la quantificazione delle principali componenti organolettiche fino all’identificazione delle proprietà antiossidanti e salutistiche degli ortaggi tipici è stata effettuata creando una sorta di carta d’identità qualitativa del prodotto.
I risultati dell’intero progetto li potete trovare nel sito di Veneto Agricoltura al seguente link PROGETTO BIONET
